La Aardman Animations, lo studio d’animazione britannico, nel 2011 produsse “Il figlio di Babbo Natale”, primo film girato interamente in computer grafica. Un’inversione di tendenza che aveva preoccupato
Crimen Perfecto non è solo un film godibile e brillante, grazie allo stile unico e al costante humor nero che caratterizza la carriera di Alex de la Iglesia,
Me & Earl & the Dying Girl, tradotto in Italia in “Quel fantastico peggior anno della mia vita” è una lieta sorpresa cinematografica del 2015. Diretto da Alfonso
“Qualsiasi energia esterna contro la quale il soggetto non è in grado di resistere e che perciò lo costringe necessariamente ad agire.” E’ questa la definizione scolastica di
Un processo. Un giovanissimo imputato accusato di omicidio. Dodici giurati chiusi in una stanza per decidere il suo destino. All’inizio tutto pare già scritto, i dodici uomini sembrano riunirsi
Un film violento e sofferto come pochi. La violenza attanaglia il protagonista dal primo secondo e ci immerge in una realtà traumatica. Nel 1959 Erik Ponti ha solo sedici anni, ma
In un genere cinematografico che avrebbe bisogno di più idee innovative come quello dell’horror, è sicuramente una piacevole sorpresa “Pontypool“, film canadese del 2008 diretto da Bruce McDonald. Chi come
Francia, 1959 Difficile per un illusionista riuscire a stupire un pubblico che è sempre più esigente e dai gusti innovativi, alla ricerca delle scosse musicali e dell’adrenalina che i
Il filone di film claustrofobici, girati in una stanza o comunque in un ambiente poco spazioso e con situazioni paradossali o con risvolti psicologici, sono quasi sempre prodotti affascinanti,
Sylvain Chomet è un animatore, regista e sceneggiatore francese che ha diretto nel 2010 l’apprezzatissimo “L’Illusionista“, candidato agli Oscar e ai Golden Globe come miglior film d’animazione. L’Illusionista